In mezzo alla costante evoluzione del panorama agricolo, incorporare tecnologie all'avanguardia come l'agricoltura robotica potrebbe rappresentare un cambiamento radicale per l'efficienza, la produttività e la sostenibilità. Tuttavia, i costi iniziali associati all'implementazione di tali innovazioni spesso si rivelano scoraggianti, specialmente per gli agricoltori che navigano nel terreno finanziario.
Durante una discussione per un podcast Alex Hucker Stewart di DLL e Matt Lyne, un cliente di DLL che ha recentemente integrato i robot Lely nella sua azienda lattiero-casearia nel sud-ovest di Victoria (Australia), hanno fatto luce sulle sfide e le soluzioni relative al finanziamento nel settore agricolo.
Da sinistra a destra: Alex Hucker-Stewart, Jason Koenig, Matt Lyne.
Superare gli ostacoli finanziari nell'agricoltura robotica
Una delle principali sfide che gli agricoltori affrontano quando considerano l'agricoltura robotica è il significativo investimento iniziale. Alex ha sottolineato l'importanza di comprendere e superare questo ostacolo, enfatizzando il ruolo di Lely Finance nel rendere queste tecnologie più accessibili attraverso opzioni di finanziamento strutturate.
Matt Lyne, riflettendo sulla sua esperienza, ha condiviso questo sentimento, riconoscendo l'apprensione iniziale dovuta al prezzo elevato dei sistemi robotici per la produzione lattiero-casearia. Tuttavia, esplorando varie opzioni di finanziamento, incluso il leasing, Matt ha trovato una soluzione valida che si allineava con i suoi obiettivi aziendali e le sue capacità finanziarie.
Soluzioni di finanziamento su misura per ogni agricoltore
Che si tratti di un agricoltore esperto o di un nuovo arrivato nel settore, Lely Finance comprende le circostanze uniche di ogni operazione. Per i nuovi arrivati come Matt, che non avevano una storia finanziaria estesa nel settore lattiero-caseario, Lely Finance ha adottato un approccio completo, considerando gli asset agricoli esistenti, l'esperienza precedente e le proiezioni di crescita per creare soluzioni di finanziamento su misura che facilitassero l'ingresso nell'agricoltura robotica.
Intraprendere il percorso di transizione verso l'agricoltura lattiero-casearia robotica coinvolge più della semplice installazione fisica dei sistemi automatizzati. Richiede una pianificazione finanziaria accurata e un finanziamento strutturato per garantire una transizione fluida e una crescita sostenibile. Matt ha descritto eloquentemente la progressione della sua azienda agricola nel corso di cinque anni, evidenziando come un piano finanziario ben strutturato possa trasformare quello che potrebbe sembrare un salto scoraggiante in una progressione naturale. L'offerta di opzioni di acquisto e leasing per sette anni ha risuonato con Matt, allineandosi con l'economia della sua operazione e fornendo flessibilità per la crescita futura. L'approccio di DLL nel personalizzare le strutture di rimborso per allinearsi con il flusso di cassa di ogni azienda agricola ha sottolineato il loro impegno a supportare gli agricoltori attraverso le fluttuazioni stagionali e le circostanze variabili.