Soluzioni finanziarie per mezzi di raccolta rifiuti sostenibili

mag 3, 2024

Blog

Il mercato globale della gestione dei rifiuti è stato valutato a 1,20 trilioni di euro nel 2022, con un Tasso di crescita annuale composto (CAGR) stimato del 5,4%; e si prevede che raggiungerà 1,81 trilioni di euro entro il 2030. . In questo contesto, una strategia di gestione dei rifiuti sostenibile è essenziale per gli stakeholder del settore, se questi vogliono raggiungere gli obiettivi globali (secondo l'Accordo di Parigi ) sulla riduzione delle emissioni di gas serra e la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Sebbene i materiali di scarto possano essere articoli pericolosi o elettronici, i rifiuti industriali rappresentano la categoria più grande, insieme ai rifiuti alimentari che costituiscono un problema significativo. Secondo la Banca Mondiale , la popolazione globale attualmente produce 2,01 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all'anno, di cui il 33% non viene smaltito in modo ecologicamente sicuro. Entro il 2050, si prevede che questa cifra aumenterà a 3,40 miliardi di tonnellate, con i paesi ad alto reddito come principali responsabili.

L'UE aggiorna regolarmente le norme sulla gestione dei rifiuti per incoraggiare pratiche sostenibili con l'obiettivo di raggiungere eventualmente un'economia completamente circolare per lo smaltimento dei rifiuti attraverso, ad esmpio, il riutilizzo o il riciclo. Allo stesso modo, l'Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti ha sviluppato strategie nazionali per promuovere pratiche sostenibili per ridurre i rifiuti alimentari e plastici e aumentare il riciclo.

Man mano che la massa globale di rifiuti cresce, cresce anche la pressione a cui l'industria della gestione dei rifiuti è sottoposta per trovare soluzioni sostenibili per la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclaggio di questi enormi volumi. Gli stakeholder del settore stanno già facendo progressi con investimenti in veicoli elettrici (EV), mentre continuano a lavorare per migliorare la sostenibilità e aumentare l'efficienza.

Tuttavia, quando si tratta di acquisti di beni, i costi intrinseci possono essere proibitivi per molti, quindi prima di prendere qualsiasi decisione sull'investimento in veicoli elettrici, è importante comprendere come funziona il mercato e le potenziali sfide durante la transizione all’elettrico.

Impatto dei veicoli elettrici per la gestione dei rifiuti

L'uso di veicoli a batteria migliora significativamente la sostenibilità della gestione dei rifiuti. I dati mostrano che i veicoli elettrici a batteria (BEV) corrispondono a una riduzione delle emissioni del 66-69% in Europa e del 60-68% negli Stati Uniti , rispetto ai motori a combustione.

Le batterie dei veicoli elettrici sono durevoli e possono essere fondamentali per espandere il riutilizzo e il riciclo delle attrezzature. Il Consiglio Internazionale sui Trasporti Puliti (ICCT) ritiene che l'importanza del riutilizzo e del riciclaggio delle batterie crescerà man mano che i veicoli elettrici raggiungeranno la fine del loro ciclo di vita, e che diventerà infine la principale fonte di riciclaggio delle batterie.

Tuttavia, sebbene i veicoli elettrici a batteria (BEV) riducano le emissioni di gas serra e l'inquinamento atmosferico, presentano anche una sfida logistica. Ad esempio, poiché il chilometraggio consuma la carica della batteria, i veicoli dovranno essere ricaricati e visto che per la ricarica è necessario un tempo tecnico, gli operatori dovranno tenere conto di questo per mantenere operazioni efficienti.

Ottimizzare l'infrastruttura di ricarica delle flotte di raccolta rifiuti

Sebbene il mercato dei veicoli elettrici pesanti sia ancora nelle fasi iniziali, le vendite sono più che raddoppiate in tutta l'UE nel 2023, rispetto al 2022, passando da 5.000 a 11.000 unità. Si prevede che questa tendenza al rialzo continui con l'aumento della disponibilità di modelli e della capacità produttiva.

L'uso efficiente dei veicoli elettrici per la raccolta dei rifiuti dipende da un'infrastruttura di ricarica robusta che dovrebbe essere sviluppata tempestivamente per evitare interruzioni delle operazioni normali. Una pianificazione accurata è fondamentale per gestire la domanda di elettricità in modo tempestivo ed economico. La ricarica stazionaria cablata è la tecnologia dominante al momento (con la ricarica notturna presso depositi privati o fermate autostradali pubbliche), ma stanno emergendo nuove alternative, come il cambio batteria e la ricarica a catenaria, per aumentare la flessibilità di ricarica a lungo termine.

Queste tecnologie potrebbero aiutare a ridurre i tempi di inattività della ricarica dei camion elettrici, nonché i costi e il peso complessivo dei camion grazie alla riduzione delle dimensioni delle batterie. Inoltre, l'armonizzazione delle batterie e dell'infrastruttura di ricarica ridurrebbe i costi di sviluppo e garantirebbe l'interoperabilità. Nel frattempo, la pianificazione strategica dei percorsi è la risposta principale per ottimizzare l'efficienza delle flotte di raccolta rifiuti con veicoli elettrici.

Integrazione della telematica nelle flotte di raccolta rifiuti

La telematica globale per i veicoli elettrici è stata valutata a 7,85 miliardi di euro nel 2022, con una domanda guidata dalle iniziative dei governi nazionali per supportare le aziende nella transizione verso soluzioni di trasporto sostenibili, e gli analisti prevedono che questa tendenza continuerà nei prossimi anni.

L'innovazione attuale si concentra sull'interconnessione e sulla standardizzazione attraverso lo sviluppo di protocolli comuni di scambio dati e l'integrazione senza interruzoni di diverse telematiche per veicoli elettrici, oltre a migliorare l'esperienza utente della telematica per veicoli elettrici, utilizzando interfacce intuitive, visualizzazione dei dati in tempo reale e connettività mobile.

La telematica avanzata nei veicoli elettrici monitora e trasmette dati in tempo reale sui veicoli per migliorare le prestazioni delle flotte di raccolta rifiuti. La tecnologia consente ai conducenti e ai gestori delle flotte di monitorare lo stato della batteria, l'autonomia e migliorare l'efficienza, mentre la rilevazione remota di potenziali problemi permette agli operatori di prevedere quando è necessaria la manutenzione, risparmiando tempo e denaro.

Soluzioni finanziarie per le flotte di raccolta rifiuti

I requisiti normativi per il trasporto a zero emissioni nelle città stanno incentivando l'adozione dei veicoli elettrici (EV). L'Europa ha rappresentato lo 0,9% di tutti i nuovi camion pesanti a zero emissioni venduti nel 2023, mentre l'anno precedente le vendite di camion leggeri e medi sono aumentate del 28%, dimostrando prospettive significative per i veicoli elettrici nella regione. Tuttavia, i costi esosi e le sfide infrastrutturali comportano che la transizione verso i veicoli elettrici può richiedere tempo.

Esplora come DLL può aiutarti a navigare nel panorama dei veicoli elettrici nel nostro blog!

Soluzioni finanziarie su misura con flessibilità integrata possono supportare un approccio graduale per le aziende di gestione dei rifiuti, permettendo loro di investire in flotte di gestione dei rifiuti senza dover sostenere costi iniziali elevati.

Incentivi sovvenzionati per l'acquisizione di flotte di raccolta rifiuti

A seconda che l'azienda di gestione dei rifiuti sia privata o municipale, ci sono diverse soluzioni finanziarie e supporto finanziario da parte dei governi nazionali. Di conseguenza, secondo le ricerche di mercato sui veicoli elettrici. la parità del costo totale di proprietà (TCO) con i camion diesel non è lontana,. Ad esempio, 16 paesi europei (incluso il Regno Unito) offrono sovvenzioni che possono coprire fino all'80% della differenza di costo, rispetto ai camion diesel. Nel frattempo, i produttori statunitensi possono beneficiare di crediti d'imposta sugli acquisti di veicoli elettrici nuovi e usati, nonché di supporto finanziario per l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici commerciali e municipali.

La disponibilità di tali programmi è vantaggiosa per l'acquisizione di attrezzature per la gestione dei rifiuti, ma il sistema può essere difficile da negoziare e spesso incredibilmente dispendioso in termini di tempo. DLL può gestire il processo delle soluzioni finanziarie dall'inizio alla fine e quindi facilitare l'introduzione tempestiva di flotte sostenibili di raccolta dei rifiuti elettrici.

Un partner finanziario per la tua transizione sostenibile

Con varie opzioni finanziarie, incentivi sovvenzionati e strategie di risparmio sui costi, DLL consente a aziende come la tua di prendere decisioni informate sull'elettrificazione delle flotte, migliorando l'impatto ambientale e l'efficienza operativa.

I consulenti DLL sono disponibili a discutere le tue esigenze e offrire soluzioni realistiche. Il finanziamento delle flotte di rifiuti con DLL può essere adattato per soddisfare le tue esigenze specifiche e supportare sia l'espansione a breve e a lungo termine.

Possiamo aiutarti a navigare nel panorama logistico e finanziario per facilitare la tua transizione sostenibile.